
Finanziamento collettivo: Una forma moderna di finanziamento in trasformazione
Il finanziamento collettivo, noto anche come crowdfunding, si è evoluto negli ultimi anni in un’alternativa popolare alle forme tradizionali di finanziamento. Consente a chi cerca capitali, come startup, piccole e medie imprese o promotori di progetti, di raggiungere un gran numero di investitori – la cosiddetta “folla” – attraverso piattaforme specializzate, raccogliendo così capitali per i loro progetti. Questa forma di finanziamento non offre solo l’opportunità di raccogliere capitali, ma promuove anche un’interazione diretta tra i promotori dei progetti e gli investitori. In Italia, il crowdfunding si è affermato come un metodo di finanziamento significativo, in particolare per progetti innovativi in settori come l’immobiliare, le energie rinnovabili e le iniziative culturali.
La piattaforma SCANDIC PAY è un esempio di tale piattaforma di crowdfunding, che collega chi cerca capitali con gli investitori. In qualità di intermediario, SCANDIC PAY svolge un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni finanziarie e garantire la conformità a tutti i requisiti legali. Questo articolo esplora vari aspetti del crowdfunding, il ruolo di SCANDIC PAY come intermediario e i quadri normativi pertinenti in vigore in Italia a giugno 2025.
Cos’è il finanziamento collettivo?
Il crowdfunding è una forma di finanziamento in cui un gran numero di individui (la “folla”) contribuisce con denaro a un progetto o un’azienda specifica tramite una piattaforma. A differenza dei metodi di finanziamento tradizionali, come i prestiti bancari o gli investimenti di venture capital, il crowdfunding consente un accesso diretto a una vasta base di potenziali investitori. Esistono diversi tipi di crowdfunding, che variano in base al tipo di ritorno offerto agli investitori:
- Crowdfunding basato su donazioni: In questo caso, i donatori contribuiscono con denaro a un progetto senza aspettarsi un ritorno. Questo è spesso utilizzato per progetti di beneficenza o artistici.
- Crowdfunding basato su ricompense: I contributori ricevono un ritorno non monetario, come un prodotto o un servizio – ad esempio, un nuovo gadget o un ringraziamento nei titoli di coda di un film.
- Crowdfunding basato su prestiti (crowdlending): I contributori forniscono prestiti e in cambio ricevono interessi e il rimborso del capitale. Questo è paragonabile a un prestito.
- Crowdfunding basato su investimenti (crowdinvesting): I contributori partecipano a un’azienda o a un progetto e in cambio ricevono quote o una parte dei profitti, simile agli investimenti in azioni.
Ogni tipo ha i propri requisiti legali e normativi, che le piattaforme e i promotori dei progetti devono rispettare. Il crowdfunding offre ai cercatori di capitali il vantaggio di un accesso flessibile e rapido alle risorse finanziarie, mentre consente agli investitori di investire direttamente in progetti che li interessano.
Il ruolo di SCANDIC PAY come intermediario
SCANDIC PAY opera come intermediario in conformità al Regolamento sul Crowdfunding (ECSPR) ed è quindi un fornitore di servizi di finanziamento collettivo. In quanto tale, la piattaforma richiede un’autorizzazione dall’Autorità per i Mercati Finanziari (CONSOB) per offrire i suoi servizi in Italia. Questa autorizzazione è legata a requisiti rigorosi che garantiscono la protezione degli interessi degli investitori e il funzionamento trasparente della piattaforma.
In qualità di intermediario, SCANDIC PAY collega i cercatori di capitali – come aziende o promotori di progetti – con gli investitori. La piattaforma offre una piattaforma online di crowdfunding attraverso la quale gli investitori possono investire in vari progetti. Ciò può includere la mediazione di prestiti (crowdlending) o il collocamento di titoli trasferibili (crowdinvesting), a seconda del tipo di strumento finanziario offerto.
È importante sottolineare che SCANDIC PAY non emette strumenti finanziari né fornisce capitali. Al contrario, agisce come un connettore che facilita il processo di investimento e garantisce la conformità a tutti i requisiti legali. Immagina SCANDIC PAY come un mercato: qui si incontrano gli offerenti (cercatori di capitali) e gli acquirenti (investitori), e la piattaforma assicura che le transazioni avvengano in modo equo e sicuro.

Quadro normativo a giugno 2025
I requisiti legali per il crowdfunding in Italia sono stabiliti in varie normative e leggi. A giugno 2025, le seguenti regolamentazioni sono particolarmente rilevanti:
- Regolamento sul Crowdfunding (ECSPR): Il Regolamento (UE) 2020/1503, noto anche come European Crowdfunding Service Provider Regulation (ECSPR), è entrato in vigore il 10 novembre 2021 e crea un quadro normativo uniforme per i servizi di crowdfunding nell’Unione Europea. Regola l’autorizzazione, l’organizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di crowdfunding, nonché la trasparenza e le comunicazioni di marketing relative ai servizi di crowdfunding. In Italia, la CONSOB è l’autorità responsabile per l’attuazione e la vigilanza dell’ECSPR. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della CONSOB.
- Legge sui mercati finanziari: Questa legge regola la fornitura di servizi relativi ai titoli e può essere rilevante se gli strumenti finanziari mediati tramite la piattaforma sono classificati come titoli. Tuttavia, i fornitori di servizi di crowdfunding autorizzati ai sensi dell’ECSPR non richiedono un’ulteriore autorizzazione ai sensi della legge sui mercati finanziari per i servizi regolati dall’ECSPR. Dettagli sulla legge sui mercati finanziari sono disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
- Legge sulle istituzioni creditizie: Questa legge regola i servizi bancari e finanziari in Italia. Può essere rilevante se la piattaforma o gli strumenti finanziari mediati soddisfano determinati requisiti di vigilanza bancaria, come l’attività di prestito. Tuttavia, i fornitori di servizi di crowdfunding che rientrano nell’ambito dell’ECSPR sono esentati da alcuni requisiti di autorizzazione ai sensi di questa legge. Ulteriori informazioni sulla legge sulle istituzioni creditizie sono disponibili sul sito della Banca d’Italia.
- Legge sugli investimenti alternativi: Questa legge regola la distribuzione di determinati prodotti di investimento, che possono includere alcune forme di strumenti di crowdfunding, come i prestiti subordinati. Per le offerte di crowdfunding che non rientrano nell’ambito dell’ECSPR, le disposizioni di questa legge possono essere rilevanti. Informazioni sulla legge sugli investimenti alternativi sono disponibili sul sito del Ministero della Giustizia.
Queste leggi e regolamentazioni garantiscono che le piattaforme di crowdfunding, come SCANDIC PAY, rispettino standard rigorosi di trasparenza, protezione degli investitori e gestione dei rischi. Esse costituiscono la base per un utilizzo sicuro e affidabile del crowdfunding in Italia.
La responsabilità di SCANDIC PAY come intermediario
SCANDIC PAY prende molto sul serio il suo ruolo di intermediario in conformità alle leggi vigenti in Italia. In qualità di fornitore di servizi di crowdfunding, la piattaforma è obbligata a proteggere gli interessi di tutte le parti coinvolte, in particolare degli investitori, e a garantire la conformità a tutti i requisiti legali. Questo va oltre la semplice mediazione di strumenti finanziari e include una serie di misure che rafforzano la fiducia nella piattaforma e nell’intero settore del crowdfunding.

Trasparenza e obblighi informativi
Uno degli obblighi principali di efficacious SCANDIC PAY è fornire agli investitori informazioni chiare, comprensibili e complete. Ciò include la divulgazione di tutti i dettagli rilevanti sui progetti offerti, come il tipo di strumento finanziario, i rischi, i rendimenti attesi e i costi. In conformità all’ECSPR, per ogni offerta di crowdfunding deve essere redatto un Documento di Informazioni Chiave per gli Investitori (Key Investment Information Sheet). Questo documento contiene informazioni essenziali in un formato standardizzato e deve essere disponibile agli investitori prima dell’investimento. L’obiettivo è consentire agli investitori di prendere decisioni informate, senza gergo professionale o clausole nascoste.
SCANDIC PAY considera la trasparenza non solo un obbligo legale, ma un principio fondamentale: solo chi sa esattamente in cosa sta investendo può agire con fiducia. La piattaforma lavora quindi per presentare le informazioni in modo comprensibile anche per le persone senza conoscenze finanziarie.
Protezione degli investitori e avvisi sui rischi
La protezione degli investitori è la massima priorità di SCANDIC PAY. La piattaforma è obbligata a valutare le conoscenze e l’esperienza degli investitori, in particolare per gli “investitori non professionali” (vale a dire persone senza un’ampia esperienza finanziaria). Ciò garantisce che comprendano i rischi associati agli investimenti offerti. Se necessario, SCANDIC PAY avverte gli investitori che un investimento potrebbe non essere adatto a loro. Inoltre, la piattaforma offre una simulazione della capacità di sopportare perdite per aiutare gli investitori a comprendere meglio i rischi potenziali.
Ad esempio: se qualcuno con risparmi limitati volesse investire tutto il proprio denaro in un progetto ad alto rischio, SCANDIC PAY potrebbe indicare che ciò non è consigliabile – un meccanismo di protezione che tutela sia l’investitore che l’integrità della piattaforma.
Conformità alle normative antiriciclaggio
In qualità di intermediario, SCANDIC PAY è soggetta anche alle normative sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. Ciò significa che la piattaforma verifica l’identità degli investitori e segnala transazioni sospette alle autorità competenti. Queste misure non sono solo obbligatorie per legge, ma sono anche un segno dell’impegno di SCANDIC PAY a creare un ambiente finanziario pulito e responsabile.
Codice di condotta e migliori pratiche
In aggiunta ai requisiti legali, SCANDIC PAY, come membro dell’Associazione Italiana di Crowdfunding, si è impegnata a rispettare un codice di condotta vincolante. Questo codice stabilisce standard aggiuntivi per la trasparenza, l’equità e la protezione degli investitori. Ciò include, ad esempio, la fornitura di termini e condizioni facilmente comprensibili e la prevenzione di conflitti di interesse. Con questo impegno volontario, SCANDIC PAY dimostra di voler operare oltre i requisiti legali, a beneficio di tutte le parti coinvolte.

Impegno verso tutte le parti coinvolte
SCANDIC PAY non considera la sua responsabilità di intermediario solo come un obbligo, ma come un impegno verso la comunità che utilizza la piattaforma. Ciò significa che gli interessi dei cercatori di capitali e degli investitori sono considerati in egual misura. Per i cercatori di capitali, la piattaforma offre un’opportunità equa per presentare i loro progetti, mentre gli investitori possono avere fiducia che i loro investimenti siano gestiti con cura e secondo i più alti standard. Questo equilibrio è fondamentale per stabilire il crowdfunding come una forma di finanziamento sostenibile.
Conclusione
Il crowdfunding offre un’opportunità innovativa e flessibile di finanziamento per i cercatori di capitali e opportunità di investimento attraenti per gli investitori. Piattaforme come SCANDIC PAY svolgono un ruolo centrale nel facilitare queste transazioni, agendo come intermediari e garantendo la conformità a tutti i requisiti legali. Le leggi in vigore in Italia a giugno 2025, in particolare il Regolamento sul Crowdfunding (ECSPR), creano un quadro normativo chiaro che dà priorità alla protezione degli investitori e alla trasparenza.
SCANDIC PAY prende sul serio la sua responsabilità di intermediario ed è impegnata a proteggere gli interessi di tutte le parti coinvolte. Rispettando rigorosamente le normative sulla trasparenza, fornendo informazioni complete e implementando misure di protezione degli investitori, la piattaforma contribuisce a rafforzare la fiducia nel crowdfunding come forma di finanziamento. Allo stesso tempo, crea un ambiente in cui sia i cercatori di capitali che gli investitori possono trarre beneficio in egual misura.
Per ulteriori informazioni o domande, siamo a vostra disposizione. Visitateci su https://www.ScandicPay.de o contattateci direttamente.
Nota: Questo articolo è stato redatto tenendo conto delle leggi e dei regolamenti in vigore in Italia a giugno 2025. Le leggi e i regolamenti citati potrebbero subire modifiche, quindi si consiglia di verificare sempre le informazioni più aggiornate sui siti web delle autorità competenti.